Musica, un Manuale per Tutti

Dopo molti anni di attività come direttore di coro e d’orchestra ho deciso di scrivere un libro che spieghi la musica a tutti in modo chiaro, semplice ma preciso, per studenti e docenti, cantori e musicisti non professionisti, per tutti gli appassionati. Così è nato: #Musi¢a, un Manuale per Tutti.

Questo corso è frutto di oltre 30 anni di esperienza come musicista, maestro, direttore, insegnante e divulgatore; ho sempre cercato di utilizzare un linguaggio chiaro, senza tecnicismi, con definizioni vicine al senso comune e con termini il più possibile appropriati e semplici.

cover completa

Nel manuale si affrontano tutti gli aspetti della musica, a partire dalla semplice lettura sul pentagramma; in dieci capitoli si affrontano intonazione, ritmica, espressione, canto, strumenti musicali e molto altro. In 43 paragrafi troverete centinaia di esempi, immagini, esercizi, verifiche, domande, suggerimenti di ascolto, approfondimenti e curiosità. Oltre ad imparare in modo graduale e ordinato, ci si orienta per comprendere, studiare, gustare musica in ogni forma.

Il percorso

L’ordine dei capitoli non è affatto casuale: rispetta una rigorosa logica didattica, adatta anche a chi non ha mai affrontato in precedenza uno studio musicale. È meglio quindi cominciare dal primo capitolo e andare in ordine. Dopo i primi cinque capitoli, sarete già in grado di prendere uno spartito e di capirlo in buona parte, di riuscire a inquadrarlo; con pratica e allenamento potrete anche seguirne l’ascolto. Alcuni spartiti sono più complessi di altri, il mio consiglio è di partire da spartiti per voce sola o canto e pianoforte, per poter collegare la musica al testo; la musica vocale è in genere più semplice da leggere, raramente contiene le difficoltà tipiche del solfeggio accademico o di alcune musiche strumentali.

Per ottenere il massimo da questo corso, permettetemi ancora due consigli. Insieme a questo manuale procuratevi anche un quaderno di musica, con i pentagrammi prestampati, una matita e una gomma; prima di leggere gli esempi o di esercitarvi, ricopiate ogni musica sul vostro quaderno. Infine, se già non ne avete uno, procuratevi uno strumento per intonare le note, qualcosa da poter suonare con una mano mentre seguite lo spartito e provate a intonare con la voce; può essere una piccola tastiera, o anche uno strumento virtuale sul computer, sul tablet o sul telefonino!

Come in ogni disciplina, la continuità porta al migliore risultato: questo manuale corrisponde a circa due anni di studio in una scuola di musica! Dividete il vostro studio per gradi, con pazienza e costanza.

A chi è utile il manuale?

SCUOLE – il manuale completa la teoria fondamentale dei primi anni, con esercizi e verifiche; i capitoli su canto e strumenti e i numerosi suggerimenti di ascolto aiutano a scegliere il percorso, lo strumento, la scuola; la didattica è già impostata seguendo un approccio propedeutico.

CORI – Il manuale insegna a comprendere gli spartiti, le linee del canto e le espressioni, per imparare le parti meglio e prima; la tecnica vocale proposta è un aiuto per mantenere la voce in salute e in forma, utile all’inizio di ogni prova; il maestro può usare il manuale per tenere corsi di musica.

BANDE – Il manuale spiega le basi tecniche della musica e dello strumento, per interpretare gli spartiti; nei capitoli su composizione, teatro e acustica si affronta l’esecuzione musicale anche dal punto di vista dell’ascoltatore, del pubblico, per capire meglio il senso e l’effetto di un brano.

FAMIGLIE – Il manuale aiuta a seguire l’apprendimento e l’attività musicale nelle scuole, per poter decidere di studiare uno strumento o il canto, valutare una scuola di musica e il talento musicale dei propri figli in campo classico o moderno.

APPASSIONATI – Con questo manuale è più semplice conoscere le basi della musica, capire come funziona uno spartito, un brano musicale, ascoltare e riconoscere strumenti, voci, seguire i diversi momenti della composizione.

Informazioni

L’autore si può contattare su Facebook o direttamente da questo sito, mentre su YouTube si trova un breve video di presentazione. Il manuale si trova su Amazon (€26+spedizione) ma l’autore ha ancora qualche copia scontata!

Allora a presto e… Buona Musica!