Una nuova chiave di lettura,
a chi serve e perché?
Ce ne sono altre?
Corso di musica 4/43 – Chiave di basso
Per gli strumenti più gravi, come contrabbassi, tromboni, fagotti, o per gli strumenti molto estesi come il pianoforte, esiste un’altra chiave molto utile, la chiave di basso o anche chiave di Fa. Le note di queste ottave non sarebbero comode da scrivere nel pentagramma con la chiave di violino. Le note in chiave di basso sono in posti diversi; sulla prima linea ad esempio non c’è più un Mi, c’è un Sol! La chiave di Fa è un simbolo che ricorda la lettera F, centrata proprio su un Fa.

Concentriamoci adesso su una nota speciale: il Do4, o “Do centrale”, che inizia l’ottava centrale del pianoforte. Il Do4 si scrive sotto al pentagramma in chiave di violino, sul primo taglio addizionale; quindi quasi tutte le altre note in chiave di violino sono più acute del Do4, sono scritte più in alto. Nell’esempio precedente, in chiave di basso trovate il Do4 partendo dal Fa3 e salendo fuori dal pentagramma, subito dopo il Si3, sul primo taglio addizionale. Quindi quasi tutte le note in chiave di basso sono più gravi del Do4.

Il Do4 è come una “nota perno”, di solito ciò che è più acuto va in chiave di violino, ciò che è più grave va in chiave di basso; i due pentagrammi sono come l’uno la continuazione dell’altro; infatti in alcuni casi (come la notazione per il pianoforte o per i cori misti) vengono proprio sovrapposti, creando un sistema di pentagrammi
Oltre alla chiave di violino e alla chiave di basso esiste un terzo simbolo, la chiave di Do, che individua il Do4 (sempre lui!). Questa chiave ha ben quattro diverse collocazioni, a seconda della posizione prende anche nomi diversi. Tutti questi nomi sono legati alla classificazione delle voci adulte. La chiave di Fa inoltre può essere collocata anche sulla terza linea prendendo il nome di chiave di Baritono.

Tutte queste notazioni sono rimaste col nome di setticlavio, o anche di “chiavi antiche” perché ormai non si usano quasi più. Servono soprattutto ad alcuni strumenti (“traspositori”) che vedremo più avanti.
Il corso di musica completo su #Musica, un manuale per tutti su Amazon o presso l’autore. Centinaia di esempi, immagini, esercizi, verifiche, domande, suggerimenti di ascolto, approfondimenti e curiosità.
10 capitoli – 43 paragrafi – 30 anni di esperienza
CAPITOLO 1 1/43 – Il pentagramma 2/43 – Chiave di violino 3/43 – Alterazioni 4/43 – Chiave di basso | CAPITOLO 2 5/43 – Toni e semitoni 6/43 – Intervalli di terza 7/43 – Fino all’ottava 8/43 – Scala e tonalità | CAPITOLO 3 9/43 – Valori e divisioni 10/43 – Punti e legature 11/43 – La misura 12/43 – Strutture ritmiche |
CAPITOLO 4 13/43 – Tempo 14/43 – Pulsazioni 15/43 – Metrica 16/43 – Tempi composti | CAPITOLO 5 17/43 – Dinamiche 18/43 – Articolazioni 19/43 – Fraseggio | CAPITOLO 6 20/43 – Respirazione 21/43 – Impostazione 22/43 – Appoggio 23/43 – Registri 24/43 – Classificazioni 25/43 – Tono di voce |
CAPITOLO 7 26/43 – Archi 27/43 – Pizzico e tastiera 28/43 – Legni 29/43 – Ottoni 30/43 – Aerofoni liberi 31/43 – Percussioni 32/43 – La partitura | CAPITOLO 8 33/43 – Soggetto 34/43 – Polifonia 35/43 – Tema e variazioni 36/43 – Appendici 37/43 – La forma | CAPITOLO 9 38/43 – Voce e teatro 39/43 – Il melodramma 40/43 – Il cinema CAPITOLO 10 41/43 – Onda sonora 42/43 – Corda vibrante 43/43 – Velocità del suono |