Cantare oltre, ma come?

Maggiore, minore, o…?
Come si cantano gli intervalli più ampi?
Come si può “arrivare” agli intervalli più impegnativi?

Corso di musica 7/43 – Fino all’ottava

A questo punto dovreste essere già in grado di individuare un intervallo di quarta ed uno di quinta, partite dal Do seguendo la scala, che note raggiungete? La quarta giusta (Do-Fa) è un intervallo di cinque semitoni, la quinta giusta (Do-Sol) di sette semitoni.

Intervalli di quarta in scala maggiore.

Per intonare la quinta giusta potete sempre usare la scala, aggiungendo un tono alla quarta, oppure potete sfruttare gli arpeggi; ogni arpeggio, maggiore o minore che sia, parte da una nota e tramite un doppio intervallo di terza arriva alla quinta giusta.

Gli arpeggi Maggiori o minori (m) dal MI al LA.

Le seste sono di due tipi, la sesta minore di otto semitoni, la sesta maggiore di nove semitoni; ora però contare i semitoni comincia a essere scomodo, possiamo fare riferimento all’intervallo di quinta giusta, che conoscete bene tramite gli arpeggi; diventa subito evidente che la sesta minore è una quinta giusta più un semitono, la sesta maggiore è una quinta giusta più un tono.

Seste Maggiori (M) e minori (m) raggiunte con l’arpeggio.

Il corso di musica completo su #Musica, un manuale per tutti su Amazon o presso l’autore. Centinaia di esempi, immagini, esercizi, verifiche, domande, suggerimenti di ascolto, approfondimenti e curiosità.

10 capitoli – 43 paragrafi – 30 anni di esperienza

CAPITOLO 1
1/43 – Il pentagramma
2/43 – Chiave di violino
3/43 – Alterazioni
4/43 – Chiave di basso
CAPITOLO 2
5/43 – Toni e semitoni
6/43 – Intervalli di terza
7/43 – Fino all’ottava
8/43 – Scala e tonalità
CAPITOLO 3
9/43 – Valori e divisioni
10/43 – Punti e legature
11/43 – La misura
12/43 – Strutture ritmiche
CAPITOLO 4
13/43 – Tempo
14/43 – Pulsazioni
15/43 – Metrica
16/43 – Tempi composti
CAPITOLO 5
17/43 – Dinamiche
18/43 – Articolazioni
19/43 – Fraseggio
CAPITOLO 6
20/43 – Respirazione
21/43 – Impostazione
22/43 – Appoggio
23/43 – Registri
24/43 – Classificazioni
25/43 – Tono di voce
CAPITOLO 7
26/43 – Archi
27/43 – Pizzico e tastiera
28/43 – Legni
29/43 – Ottoni
30/43 – Aerofoni liberi
31/43 – Percussioni
32/43 – La partitura
CAPITOLO 8
33/43 – Soggetto
34/43 – Polifonia
35/43 – Tema e variazioni
36/43 – Appendici
37/43 – La forma
CAPITOLO 9
38/43 – Voce e teatro
39/43 – Il melodramma
40/43 – Il cinema

CAPITOLO 10
41/43 – Onda sonora
42/43 – Corda vibrante
43/43 – Velocità del suono

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s