La chiave di violino e le 7 note

Le nostre prime sette note,
come si chiamano, dove si scrivono?
Come imparare a riconoscerle?

Corso di musica 2/43 – Chiave di violino

I nomi delle note sono sette, in italiano sono: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si. Vi consiglio di impararli bene, a memoria, anche in ordine inverso: Si, La, Sol, Fa, Mi, Re, Do. Per mettere le note sul pentagramma serve un simbolo, una chiave di lettura: vedremo che ce ne sono alcune, ma quella più diffusa e più utile è la chiave di violino, o anche chiave di Sol; il suo simbolo parte dalla seconda linea, dove appunto individua il Sol; dopo una piccola spirale si porta in alto curvando, scende diritta e chiude con un ricciolo.

La linea del Sol in evidenza (G, in inglese) e la scala dal Do (C) al Si (B)

Ora dovete imparare a leggere le note, ma come si fa? Serve ricordare dove si scrive una certa nota: il Sol è sulla seconda linea, dove inizia il disegno della chiave di Sol, la chiave di violino; il Do è sotto al pentagramma sul primo taglio; descrivete dove si trova una nota, poi ricopiatela senza il nome; serve solo esercizio e pazienza.

Due “ottave” complete…e qualche nota in più

Superato l’ostacolo delle prime sette note viene voglia di andare avanti: ricordate quante note si possono scrivere su un pentagramma? Solo tra linee e spazi sono nove, con due tagli addizionali sopra e sotto siamo arrivati a 19 note. Andiamo per gradi e impariamo un nuovo termine musicale: un gruppo di sette note si chiama ottava (già, proprio ottava, non settima); più avanti vedremo meglio il perché, per ora scopriamo solo che dopo il Si arriva un altro Do, più acuto del Do di partenza; quindo ora avremo un Do grave, sotto al pentagramma sul taglio, e un Do acuto, nel terzo spazio; e poi? Indovinato: un Re acuto, un Mi acuto, e così via, fino a un altro Do fuori dal pentagramma sul secondo taglio

Leggiamo qualche nota?

La lettura delle note è tutta questione di allenamento, all’inizio vi sentirete spaesati, lenti, ma nei prossimi capitoli vi accorgerete che le note…sono sempre quelle, solo rimescolate


Il corso di musica completo su #Musica, un manuale per tutti su Amazon o presso l’autore. Centinaia di esempi, immagini, esercizi, verifiche, domande, suggerimenti di ascolto, approfondimenti e curiosità.

10 capitoli – 43 paragrafi – 30 anni di esperienza

CAPITOLO 1
1/43 – Il pentagramma
2/43 – Chiave di violino
3/43 – Alterazioni
4/43 – Chiave di basso
CAPITOLO 2
5/43 – Toni e semitoni
6/43 – Intervalli di terza
7/43 – Fino all’ottava
8/43 – Scala e tonalità
CAPITOLO 3
9/43 – Valori e divisioni
10/43 – Punti e legature
11/43 – La misura
12/43 – Strutture ritmiche
CAPITOLO 4
13/43 – Tempo
14/43 – Pulsazioni
15/43 – Metrica
16/43 – Tempi composti
CAPITOLO 5
17/43 – Dinamiche
18/43 – Articolazioni
19/43 – Fraseggio
CAPITOLO 6
20/43 – Respirazione
21/43 – Impostazione
22/43 – Appoggio
23/43 – Registri
24/43 – Classificazioni
25/43 – Tono di voce
CAPITOLO 7
26/43 – Archi
27/43 – Pizzico e tastiera
28/43 – Legni
29/43 – Ottoni
30/43 – Aerofoni liberi
31/43 – Percussioni
32/43 – La partitura
CAPITOLO 8
33/43 – Soggetto
34/43 – Polifonia
35/43 – Tema e variazioni
36/43 – Appendici
37/43 – La forma
CAPITOLO 9
38/43 – Voce e teatro
39/43 – Il melodramma
40/43 – Il cinema

CAPITOLO 10
41/43 – Onda sonora
42/43 – Corda vibrante
43/43 – Velocità del suono

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s